top of page

Veterinario

QUANDO RIVOLGERSI AL VETERINARIO:



  • - Dopo l'acquisto, ritrovamento, adozione
  • - Debolezza
  • - Inattività
  • - Dimagramento
  • - Appetito assente, scarso, anoressia, disoressia  (appetito diminuito)
  • - Vomito, rigurgito
  • - Diarrea, sangue , feci maleodoranti, cloaca sporca
  • - Defecazione ridotta, assente
  • - Problemi di muta, disecdisi  (muta anomala)
  • - Lesioni cutanee, ferite, ustioni,
  •   cute untuosa o troppo secca, filamenti
  • - Gonfiori, noduli e masse
  • - Gonfiore a livello delle tasche degli emipeni (alla base della coda)
  • - Parassiti, presenza di acari (puntini scuri, rossicci o giallastri)
  • - Colorazoni anomale, macchie, colore permanentemente scuro
  • - Deformità della mandibola e della testa
  • - Deformità della colonna e degli arti
  • - Alterazioni della postura (ad esempio mancato sollevamento del tronco)
  • - Alterazioni della rima labiale
  • - Punta della lingua sempre visibile
  • - Rumori respiratori, respirazione a bocca aperta
  • - Problemi oculari, ritenzione dell'occhiale, occhi chiusi o alterati
  • - Sintomi neurologici: movimenti anomali, tremori, barcollamento, rotolamento
  • - Incapacità di catturare la preda
  • - Ritenzione delle uova, ventre gonfio in una femmina adulta (stasi follicolare o delle uova).
  • - Neonati

A cura di Andrea Lupardini (Blueyesdragons)

bottom of page