top of page

Acquisto

A cura di Andrea Lupardini (Blueyesdragons)

SUGGERIMENTI PER UN NUOVO ACQUISTO
La scelta di tenere un animale deve sempre essere preceduta da alcune riflessioni, in modo da essere sicuri di poter garantire una vita dignitosa e consona, per quanto possibile in cattività, alla biologia del soggetto. Nel caso specifico del drago barbuto e di tutti i rettili, bisogna innanzi tutto considerare che non sono animali domestici (anche se alcuni soggetti lo dimostrano in tutti i modi possibili) ma, anche se riprodotti in cattività per generazioni, dal punto di vista anatomo-fisiologico e comportamentale rimangono animali selvatici. La prima cosa da fare prima di acquistare o adottare un qualsiasi animale è documentarsi, leggendo libri, riviste specifiche, articoli on line, e chiedere informazioni a persone competenti in materia, in questo modo ci si può rendere conto se si è in grado di accudire in modo adeguato l’animale e se l’animale scelto risponderà alle nostre attese.

Una volta deciso che possiamo farci carico delle spese per l’allestimento ed il mantenimento in efficienza del terrario, delle spese per le visite veterinarie periodiche e relativi esami, che possiamo dedicare il tempo necessario alla gestione anche nei periodi di ferie, che abbiamo capito esattamente i fabbisogni nutrizionali e se siamo in grado di rifornirci costantemente del cibo adatto…siamo pronti per l’acquisto! Ma prima dovremo allestire il vivario e provare per un certo periodo se i dispositivi per il mantenimento dei parametri ambientali (lampade, termostati, timer etc.) funzionano correttamente e creano un ambiente adatto all’animale che dovrà essere alloggiato.


Per tutti questi motivi, è ovvio che mai e poi mai un animale dovrebbe essere regalato "a sorpresa".
A questo punto, sicuri della nostra scelta passeremo all’acquisto vero e proprio, e l’orientamento più razionale è quello di farlo nel posto che ci dà la maggiore garanzia di portare a casa un animale che viva il più a lungo possibile in salute. Conviene quindi non fermarsi al primo negozio ma girarne diversi e valutare come sono tenuti gli animali ed osservare alcuni indizi che possono aiutare nella scelta. Diffidiamo subito di situazioni in cui gli animali sono tenuti in teche sovraffollate ed in condizioni igieniche scadenti. Anche se allestito in modo essenziale, il terrario dove sono tenuti gli animali deve avere i requisiti minimi per il mantenimento dei corretti parametri ambientali (aerazione, illuminazione e temperatura adeguata). Non devono esserci ciotole con cibo ammuffito o appassito, contenitori con acqua sporca, feci accumulate etc. Un buon sistema poi per provare la serietà e la competenza del venditore, che ci darebbe una certa garanzia che gli animali sono mantenuti in modo adeguato è, naturalmente dopo essersi documentati adeguatamente, fare qualche domanda sul mantenimento della specie in questione. Un commerciante serio fornirà delle indicazioni sulla scelta dell’esemplare da acquistare. Sarà lo stesso opportuno osservare attentamente gli animali in vendita alla ricerca di sintomi di malattia o di difetti. Di seguito schematicamente vi elenco alcune cose da osservare :



Aspetto generale o tonicità e postura
Quando sono allerta di solito tengono la testa e parte del torace sollevate da terra, con gli occhi ben aperti. Gli arti devono essere ben torniti.

Stato d’ingrassamento
Osservando le ossa del bacino, se queste appaiono sporgenti l’animale, è magro o in ogni modo può avere passato un periodo d’anoressia o digiuno.

Integrità
Osservare arti e coda per segni di deformità che possono indicare fratture e/o segnali di deficienze nutrizionali o errori gestionali (come la malattia ossea metabolica), o per necrosi ed annerimenti delle estremità o amputazioni. Osservare se sono presenti ferite e cicatrici cutanee.

Cute
Ferite, abrasioni e cicatrici. Noduli e masse possono indicare infezioni o neoplasie. La presenza di piccoli puntini scuri sulla cute può indicare un’infestazione da acari. Presenza di aree a colorazione diversa o crostose può indicare infezione cutanea, micosi o ustioni.

Occhi
  Devono essere ben aperti e vigili, non affossati, puliti, privi di croste o essudati rappresi.

Narici
  Pulite (senza croste o scoli) e dello stesso diametro.

Bocca
Quando è chiusa la rima labiale deve essere pulita senza croste o essudati rappresi, perfettamente combaciante, senza sollevamenti o presenza di gonfiori.

Cloaca
La cloaca deve essere pulita, non imbrattata di feci perché questo può indicare diarrea che a sua volta può essere causata da infezioni o infestazioni parassitarie.

Coda
Non deve presentare ferite che possono indicare che l’animale è stato stressato per sovraffollamento (morsi e ferite) o con la punta necrotica che può stare ad indicare condizioni ambientali ed igieniche inadeguate o con la base gonfia che potrebbe indicare un’infezione alla cloaca o agli emipeni.

TRASPORTO
I trasporti, sia dal negozio o grossista, sia altri spostamenti come quello per visite medico-veterinarie, sono eventi stressanti, bisognerà pertanto minimizzare il più possibile lo stress. La prima cosa da considerare sarà la temperatura durante il trasporto, quindi d’estate attenzione alle temperature eccessivamente alte che si possono ottenere in macchina (mai lasciare animali dentro un’auto al sole). In inverno per evitare pericolose diminuzioni di temperatura si può inserire nel contenitore una borsa dell’acqua calda. Possono essere trasportati in contenitori di plastica o cartone o in sacchi di stoffa, che potranno essere inseriti in contenitori più grandi coibentati, come borse termiche.

bottom of page