








Il Mio Allevamento
Come ho scritto in prima pagina, NON mi ritengo un esperto. Prima di arrivare a questo punto ho studiato, ho parlato con molti allevatori esperti, molti veterinari, e molte persone che come me hanno una passione verso questi animali. E' per questo che le schede che vi riporto per la conoscenza di questi animali, sono quelle di Andrea Lupardini, che ha molta più esperienza di me a riguardo.
In questa sezione quindi, che aggiornerò man mano che qualcosa cambierà nel mio metodo di allevamento, mi limito ad esporre la mia 'routine' con le mie pogona, come anche i principi sui quali baso le mie scelte.
ALIMENTAZIONE
Ritengo importante che le mie pogona abbiano una dieta quanto possibile varia e completa. Per questo utilizzo diversi vegetali e cibo vivo, integrando con calcio e multivitaminici.
La DIMENSIONE dell'alimento che offriamo ai nostri animali deve essere adeguato, per evitare di causare problemi che possono portare alla morte. Questo vale soprattutto (ma non solo!) in età giovane, in quanto è più facile che ci siano problemi di occlusioni intestinali.
Per misurare la grandezza adatta, si tiene conto della distanza tra gli occhi del vostro animale.
Per i piccoli la dieta consiste per il 70% di cibo vivo e per il 30% di vegetali. Offro loro vegetali tutti i giorni, e cibo vivo 2 volte al giorno fino al raggiungimento di 100gr, poi una volta al giorno fino ai 250gr.
Per gli adulti invece solo il 30% di cibo vivo ed il 70% di vegetali. Anche a loro i vegetali ogni giorno, e cibo vivo solo 3 volte a settimana (Lunedì-Mercoledì e Venerdì).
Vegetali:
Ogni mattino, faccio un misto di verdure per le mie pogona, quanto più vario possibile, ma mantenendo sempre come alimenti 'Base': Rucola - Songino (Valeriana) e Radicchio rosso.
A questi aggiungo alternando: Carota - Peperone - Fragola - Zucchine ed altri più sporadicamente.
Cibo Vivo:
Di base utilizzo un mix giornaliero di: Dubia - Lateralis - Hermetia
Ocasionalmente offro: Grilli - Tarme della farina - Kaimani - Bachi da seta - Camole del miele.
Integrazione:
Spolvero sia vegetali che cibo vivo con Calcio Carbonato 5 giorni a settimana, con Calcio+D3 2 volte a settimana, e con un mix multivitaminico una o due volte al mese.
STABULAZIONE:
La stabulazione dei miei animali cambia in base all'età e alla dimensione, come anche al sesso.
CO-ABITAZIONE:
- NON si deve mai far co-abitare animali di taglia diversa! Seppur della stessa specie, un animale più grande vedrà un piccolo come preda.
- Tra i piccoli non è inusuale, anche se della stessa schiusa, che la crescita non sia omogenea. In questo caso si dovranno creare sempre gruppi della stessa taglia, per evitare che i fratelli più grandi intimidiscano i piccoli, che smetterebbero di alimentarsi.
- Man mano che crescono, oltre a suddividerli per taglia, si dovrà tener conto del sesso.
NON SI POSSONO MAI STABULARE DUE MASCHI ADULTI NELLO STESSO TERRARIO! Si scontrerebbero ferocemente, portandosi gravi lesioni se non peggio!!!!
- Un maschio può co-abitare con 2 o 3 femmine SOLO SE lo spazio è sufficiente, e non ci sono problemi nella convivenza. In alcuni casi, soprattutto nel periodo riproduttivo, alcuni maschi sono molto aggressivi con le femmine, stressandole eccessivamente. Sarà opportuno quindi separare gli animali. E' consigliato separarli anche durante la deposizione.
- Le femmine di solito si riescono a stabulare insieme, se della stessa taglia e lo spazio è sufficiente. In alcuni casi però, alcune potrebbero essere eccessivamente dominanti sulle altre, non lasciandole mangiare o fare basking. Anche in questo caso si devono separare gli animali.
QUARANTENA:
Se comprate un nuovo animale, questo dovrà essere sottoposto ad un periodo di quarantena prima di immetterlo nel terrario con altri 'inquilini', per accertarsi del suo stato di salute. Anche perché lo stress di trasporto spesso causa una maggiore escrezione di parassiti intestinali. Si dovrà quindi effettuare una visita veterinaria e due esami delle feci a distanza di tre settimane (periodo minimo di quarantena).
NEONATI:
- Lascio i neonati nel contenitore di incubazione fin quando non si riassorbe il sacco vitellino.
- Li stabulo in contenitori Samla ikea 39x28x11, con coperchio adattato in rete, per un massimo di 3 neonati per vasca.
- Substrato: nei primi giorni utilizzo carta assorbente, che inumidisco un paio di volte al giorno.
- Illuminazione: spot ed neon UVB, che rimangono accesi per 12-14 ore al giorno.
- Arredamento minimo: Metto solo una pietra nel punto basking.
- Alimentazione: offro loro vegetali, tagliati finemente e spolverati con calcio, già dal primo giorno di vita (anche se difficilmente la mangiano da subito). Più volte al giorno offro neanidi di blatte lateralis, di dimensione adatta, sempre ben spolverate.
- Faccio un bagnetto a settimana, in pochi millimetri di acqua tiepida (il livello non supera le scapole), per qualche minuto. Questo da loro la possibilità di re-idratarsi ed aiutare con la muta.
PICCOLI:
- Terrari di 75x50x40cm oppure terrari più grandi divisi in spazi analoghi, dove ospitare un massimo di 5-6 baby.
- Come substrato utilizzo il linoleum o carta da giornale.
- Aggiungo all'arredamento dei tronchi di legno e ciotoline per i vegetali.
- Aggiungo alla dieta: neanidi di Dubia come anche microlarve di Hermetia.
- I bagnetti li faccio una volta ogni due settimane.
GIOVANI:
- Raggiunti i 40-50gr, utilizzo terrari da 100x60x40 per un massimo di 6 giovani.
- Bagnetto una volta al mese.
ADULTI:
- Terrari da 130x60x40 per un massimo di 4 femmine.
- I maschi vengono stabulati singolarmente in terrari da 100x60x40
- Saltuariamente aggiungo alla dieta Camole della farina, Kaimani, camole del miele, bachi da seta.
ROUTINE:
GIORNALIERA:
Gli orari variano in base al periodo, in quanto variano le ore di luce.
Questa è una rappresentazione degli orari invernali.
7:00 - Accensione lampade riscaldanti
8:00 - Accensione Neon UVB/A
8:30 - Verdure spolverate con calcio Carbonato*
12-13:00 - Mix di cibo vivo spolverato con calcio Carbonato*
16:00 - Spegnimento Neon UVB/A
17:00 - Spegnimento lampade riscaldanti
(*Oppure Calcio con D3 il Mercoledì ed il Venerdì.)
Inoltre, appena ho un secondo in casa, cerco di rimuovere le feci, controllo qualche
temperatura, e spruzzo le silkback con Acqua o Repti-Shedding Aid.
SETTIMANALE:
La Domenica è un giorno sacro per me. E' il giorno in cui riesco a dedicare più tempo ai miei
animali, e quindi fare tutte quelle cose che durante la settimana non sempre riesco.
Tra queste:
- Pulizia delle teche.
- Annotazione Peso di ogni pogona.
- Controllo/cambio gli orari di luce.
- Cura delle Blatte: Separazione Adulte/Neanidi; cibo/acqua;
MENSILE:
1. Pulizia a fondo dei terrari:
Metto la/le pogona del terrario in questione a bagno, e intanto pulisco la teca:
- Rimuovo tutte le ciotole, e le metto a bagno con Amuchina diluita con Acqua (rapporto 1:10);
- Rimuovo i legni e le rocce, le spruzzo con amuchina diluita, risciacquo, e lascio asciugare.
- Aspiro con aspirapolvere dedicata;
- Spruzzo Amuchina diluita con Acqua;
- Risciaquo;
- Asciugo;
- Passaggio con vapore.
Ci impiego circa 15 minuti per terrario, evitando quindi di lasciare le pogona a bagno troppo a lungo. Quindi le
asciugo e le ripongo nel terrario. Dopodichè riscacquo per bene le ciotole prime di rimetterle nel terrario.
2. Pulizia a fondo dei contenitori delle blatte: una volta fatta la separazione, pulisco nella stessa maniera che utilizzo per i terrari.
SEMESTRALE:
- Esame delle feci a tutte le pogona (vedi "orari di luce").
ORARI DI LUCE:
Per semplificare, faccio incominciare il ciclo all'inizio della stagione riproduttiva, che da me parte in Marzo, con 10 ore di luce.
- Inizio Marzo: 10 ore di luce. Effettuo un'esame delle feci prima di fare accoppiamenti.
- Inizio Maggio: incomincio ad aumentare le ore di luce in base anche alla temperatura ambientale.
- A Luglio: arrivo a 14 ore di luce.
Da Giugno ad Agosto, adulti e sub/adulti saranno esposti alla luce solare quanto più possibile
(tempo permettendo).
- A Settembre: incomincio a diminuire le ore di luce di un'ora a settimana.
Effettuo inoltre un esame delle feci.
In caso di positività: Trattamento e ripetizione delle analisi dopo 3 settimane
- A Ottobre: 10 ore di luce, che rimarranno invariati per tutti gli animali di peso <250gr, fino all'inizio
del nuovo ciclo.
Per gli animali invece che faranno la Bruma (solo quelli con peso >250gr), continuerò a diminuire
le ore di luce solo in caso di negatività dell'esame delle feci a parassiti intestinali.
- Inizio Novembre: diminuisco ogni settimana di mezz'ora, fino ad arrivare a 8 ore di luce.
ATTENZIONE: A metà novembre smetto di alimentare l'animale completamente,
e mi assicuro che defechi prima di spegnere tutte le luci.
- Inizio Dicembre: spengo tutto e 'buonanotte' per 6-8 settimane.
Ogni settimana controllo il peso degli animali; in caso di perdite eccessive, effettuo un risveglio
'accelerato', seguito da visita veterinaria.
Se invece tutto è andato bene:
- Inizio Febbraio: risveglio con 6 ore di luce, aumentando ogni settimana di un'ora.
Inizio del nuovo ciclo...
RIPRODUZIONE:
La scelta dei miei riproduttori avviene in primis in base alla loro salute. Se non sono convinto che stanno bene, evito di fare riprodurli.
Dopodiché le mie scelte si basano sul colore e la genetica degli animali.
Usciti quindi dalla brumazione, gli animali saranno pronti alla riproduzione.
Faccio risvegliare i miei animali da soli, per controllarli singolarmente prima di farli accoppiare. Se a inizio Marzo tutto è andato bene, metterò insieme il maschio con una o più femmine, e lascio fare alla natura.
Se il maschio non è troppo dominante o aggressivo con le femmine, lo lascio con loro fino a quando queste non incominciano a dare segni di scavi intensi. A questo punto sposto la femmina in un terrario di deposizione (dopo circa 2 settimane).
Quì, oltre all'arredo normale, metto una vasca di deposizione (Samla ikea 39x28x11), coperta per metà, con al suo interno sabbia di fiume setacciata e passata in forno per sterilizzarla. La tengo umida spruzzandola 2 volte al giorno.
In questo periodo alimento la femmina con cibo vivo ben spolverato ogni giorno, aggiungendo alla dieta normale bachi da seta e qualche camola del miele. Inoltre ogni tanto la abbevero con acqua e calcio gluconato, usando una siringa e lasciando gocciolare davanti al muso. Se ne vuole lascio bere a volontà fin quando non smette.
Al momento della deposizione (circa 30 giorni post accoppiamento) cerco di essere presente, ma comunque punto una webcam sul terrario per controllare (anche a distanza) come procede, senza darle fastidio. Aspetto che finisca, e poi rimuovo la vaschetta e vado alla ricerca delle uova.
La femmina rimane da sola per qualche giorno post deposizione, per alimentarla bene e controllarla, per poi passare di nuovo nel gruppo.
INCUBAZIONE:
Tolta la vaschetta di deposizione, inizia la ricerca delle uova. Non è sempre facile trovarle, in quanto sono abilissime a nasconderle... Per evitare di danneggiare le uova, sposto delicatamente la sabbia, e appena ne scovo uno, utilizzo un pennello per 'liberarlo'. Contrassegno il verso con un pennarello, e lo sposto nella vaschetta di incubazione.
Sinceramente quest'anno utilizzerò 3 metodi diversi di incubazione: Vaschetta con vermiculite/Acqua (rapporto 1/1) senza fori, vaschetta con misto vermiculite/perlite/acqua (rapporti 1/1/a necessità) con fori, e box da incubazione a sospensione. Vi farò sapere quale mi convince di più.
Utilizzo incubatrici 'fai da te', con box di polistirolo (o lastre unite tra loro), un cavetto riscaldante, ed un buon termostato.
Faccio incubare a 29-30 gradi, e aspetto le schiuse (circa 65-70 giorni dopo)...
Il ciclo riprende =)
Mi rendo conto che sembra tanto da apprendere tutto in una volta. Non vi preoccupate, affronterete i diversi momenti uno per volta. In ogni caso, per qualsiasi dubbio o incertezza, non esitate a Contattarmi.

♂ Adulto

Adulto >250gr

Medio

Giovane ±100gr

Neanide

Baby <30gr













